RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA INAIL PER PREVENZIONE (OT23)
L’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che nel corso del 2025 hanno eseguito od eseguiranno entro il 31/12 interventi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, ecc.).
La riduzione del tasso medio, che si concretizza con una riduzione del costo assicurativo, è riconosciuta:
- in misura fissa dell’8% nel primo biennio di attività della PAT (posizione assicurativa territoriale);
- in misura variabile dopo il primo biennio di attività della PAT:
- 28 % per le aziende fino a 10 lavoratori anno del triennio della PAT;
- 18 % per le aziende da 10,01 a 50 lavoratori anno del triennio della PAT;
- 10 % per le aziende da 50,01 a 200 lavoratori anno del triennio della PAT;
- 5% per le aziende oltre 200 lavoratori anno del triennio della PAT.
Possono beneficiare della riduzione le aziende già in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- regolarità contributiva ed assicurativa (DURC);
- in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti e condizioni necessarie) al 31/12/2025.
In aggiunta a quanto sopra è indispensabile che nel corso del 2025 le aziende abbiano effettuato, con riscontro documentale, un intervento a maggiore valenza prevenzionale o due interventi a minore valenza prevenzionale (ogni intervento migliorativo è infatti classificato in base alla valenza prevenzionale: gli interventi indicati nel modulo di domanda e classificati “A” sono a maggiore valenza mentre gli interventi classificati “B” sono a minore valenza).
La domanda deve essere inoltrata all’INAIL entro il 28 febbraio 2026 COMPLETA DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RITENUTA PROBANTE A DIMOSTRAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI.
Qualora risulti, anche in sede di sopralluogo o verifica a campione, la mancanza dei requisiti previsti, l’INAIL procederà all’annullamento della riduzione concessa ed alla richiesta di integrazione dei premi dovuti, nonché all’applicazione delle vigenti sanzioni.
Modello OT23 2026 - Modulo Domanda
Modello OT23 2026 - Guida alla compilazione
L’Ufficio Ambiente e Sicurezza è a disposizione per qualsiasi chiarimento e per l’eventuale programmazione e realizzazione delle attività di miglioramento, contattando il numero 0422-2111 o inviando una e-mail all’indirizzo ambiente.sicurezza@confartigianatotreviso.it
