Seconda finestra temporale di iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti)

Si ricorda alle aziende associate che a partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 è prevista la seconda finestra temporale definita dal D.M. 59/2023 per l’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) che sta sostituendo progressivamente la gestione amministrativa cartacea dei rifiuti, in particolare il registro di carico e scarico ed il formulario di identificazione dei rifiuti (FIR), rendendo più semplice e trasparente la gestione dei rifiuti.
SOGGETTI INTERESSATI
- Enti ed imprese che producono rifiuti speciali pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti (gli enti ed imprese con oltre 50 dipendenti, i gestori, i trasportatori professionali e gli intermediari dovevano infatti iscriversi al RENTRI già con la prima finestra temporale dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025);
- Enti ed imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi, con più di 10 e fino a 50 dipendenti, nell’ambito di:
- Lavorazioni industriali;
- Lavorazioni artigianali;
- Attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e della depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.
Per il calcolo dei lavoratori può fare riferimento alla nota presente nella documentazione allegata.
Le ricordiamo altresì che dalla data di iscrizione i soggetti interessati hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale
secondo le tempistiche previste (entro 10 giorni lavorativi dalla produzione o conferimento per recupero o smaltimento), trasmettere mensilmente i dati del registro al RENTRI, produrre ed inviare periodicamente in conservazione sostituiva a norma il file .xml del registro in formato digitale.
Per agevolarla nelle attività necessarie, RENTRI offre un servizio di supporto con schede informative, videotutorial e guide per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico in formato digitale ed ulteriori servizi, raggiungibile al sito internet https://www.rentri.gov.it/supporto, offrendo anche formazione in webinar con calendari disponibili in https://www.rentri.gov.it/formazione/calendario
La informiamo che l’ufficio ambiente e sicurezza di Confartigianato Imprese Treviso offre, su richiesta degli associati, servizi tecnici dedicati, tra i quali:
- Iscrizione al RENTRI. Costo di € 120,00+IVA esclusi diritti di iscrizione;
- Tenuta da parte dell’Associazione di categoria, in delega, del registro di carico e scarico con sistema interoperabile RENTRI che prevede la trasmissione mensile dei dati del registro al RENTRI, la produzione e la conservazione sostitutiva periodica a norma del file .xml del registro in formato digitale, MUD incluso (in questo caso le registrazioni possono essere mensili entro i limiti di produzione annua di 20 tonnellate di rifiuti non pericolosi e 4 tonnellate di rifiuti pericolosi). Costo a partire da € 475,00+IVA/anno;
- Gestionale interoperabile RENTRI con tenuta del registro in autonomia da parte dell’impresa, che include la funzionalità di trasmissione mensile dei dati del registro al RENTRI, la produzione e la conservazione sostitutiva periodica a norma del file .xml del registro in formato digitale, MUD incluso. Il gestionale viene installato presso l’azienda, viene fornito il supporto per la configurazione ed effettuata formazione al personale addetto all’utilizzo. Costo a partire da € 675,00+IVA/anno.
Non è prevista l’erogazione di formazione sulla gestione del registro di carico e scarico in formato digitale tramite il servizio di supporto messo a disposizione dal RENTRI.
Per maggiori informazioni e per la predisposizione di un preventivo personalizzato dei nostri servizi può contattare il personale dell’ufficio ambiente e sicurezza.