MAESTRO ARTIGIANO

Chi รจ, i requisiti necessari da possedere e come ottenere il titolo

MAESTRO ARTIGIANO

Chi è il Maestro Artigiano?

Il maestro artigiano è colui che, disponendo di un’adeguata esperienza professionale, possiede le conoscenze e le abilità imprenditoriali, pedagogico-formative, teoriche e pratiche necessarie a svolgere compiti di responsabilità in un’impresa, oppure a gestirla autonomamente, e un’elevata attitudine alla trasmissione delle competenze.

La Regione del Veneto favorisce le imprese artigiane e il loro sviluppo, in particolar modo sostiene la valorizzazione del capitale umano, l’occupazione e la continuità d’impresa.
Per perseguire tale proposito, con la legge regionale dell’8 ottobre 2018, n. 34 è stata introdotta la figura del Maestro Artigiano che valorizza il ruolo dell’artigiano. La legge regionale riconosce, inoltre, le “botteghe scuola”, cioè le imprese nelle quali il maestro artigiano svolge la propria attività e trasmette le proprie competenze.

Quali sono i vantaggi di essere Maestro Artigiano?

  • UN VALORE RICONOSCIUTO: gli imprenditori a cui è attribuito il titolo di Maestro Artigiano sono iscritti in un apposito albo regionale dedicato ai soggetti in possesso del titolo; il titolo viene annotato inoltre dalla CCIAA nell’albo delle imprese artigiane;
  • AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI: si potrà usufruire di specifiche agevolazioni definite dalla Giunta Regionale tramite bandi rivolti ai soli Maestri Artigiani. Il titolo fornisce inoltre ulteriore punteggio nella valutazione delle domande di contributo su bandi regionali destinati all’Artigianato;
  • MARKETING E COMUNICAZIONE: si potrà definire la proporia realtà come “impresa di Maestro Artigiano”. Il titolo di maestro artigiano aggiungere valore alla professione e ai prodotti e servizi: si potrà utilizzare come leva comunicativa affiancandolo al nome dell’impresa, sull’insegna o sul logo;
  • TIROCINI FINANZIATI: l'impresa potrà essere accreditata come “Bottega scuola” e si potrà beneficiare di tirocini finanziati per l’inserimento o reinserimento lavorativo di aspiranti artigiani inoccupati, disoccupati o occupati, fino ad un massimo di 6 mesi part-time.

Quali sono i requisiti per diventare Maestro Artigiano?
Per diventare Maestro Artigiano è necessario presentare formalmente la propria candidatura alla Regione Veneto oppure partecipare ad un percorso formativo nel caso non si posseggano, fin da subito, i requisiti obbligatori. In entrambi i casi è necessario essere iscritti all’Albo delle imprese artigiane ed avere un’adeguata attività lavorativa nel settore dell’artigianato. 

PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE
Si può richiedere il titolo di Maestro Artigiano se si è titolare o socio lavoratore di un’attività qualificata nel medesimo settore dell’artigianato (mestiere), per un arco di tempo calcolabile anche in maniera cumulativa tra più periodi, svolti alternativamente:

  • per almeno dieci anni in qualità di titolare o di socio lavoratore di un’impresa artigiana;
  • cumulativamente, per almeno otto anni in qualità di titolare o socio lavoratore e almeno quattro anni in qualità di familiare coadiuvante o dipendente di un’impresa artigiana;
  • cumulativamente, per almeno cinque anni in qualità di titolare o socio lavoratore e almeno otto anni in qualità di familiare coadiuvante o dipendente di un’impresa artigiana.

PERCORSO FORMATIVO OBBLIGATORIO
Si può richiedere di partecipare al percorso per ottenere il titolo di Maestro Artigiano se si ha svolto attività lavorativa qualificata della durata di almeno cinque anni nel medesimo settore dell’artigianato, in qualità di titolare o socio lavoratore attivo, familiare coadiuvante o dipendente.

Per maggiori informazioni sulla documentazione da presentare si contatti: 

Elena Fontanot 0422 211395    elena.fontanot@confartigianatotreviso.it