Torna alla ricerca delle vetrine artigiane

Detrazioni edilizie: come funzionano e cosa comprendono

Detrazioni edilizie: come funzionano e cosa comprendono

Una delle domande più comuni è come poter risparmiare le tasse. Il sistema fiscale italiano prevede alcune agevolazioni sotto forma di detrazioni e deduzioni che permettono di abbassare o annullare l’importo delle imposte sui redditi.

Negli ultimi anni hanno fatto molto parlare di sé alcune detrazioni relative all’ambito degli interventi di ristrutturazione sugli immobili, in particolare il cosiddetto Superbonus 110%, ma le agevolazioni sono molto più numerose.

  1. BONUS CASA - solo per privati
    La detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio, nota anche come bonus casa o bonus ristrutturazioni. Si tratta di detrazioni pari al 50% delle spese, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare da ripartire in 10 anni.

  2. SISMA BONUS - per privati e imprese

    La detrazione al 50% delle spese sostenute su edifici ubicati nelle zone sismiche ad alta pericolosità, abitazioni e attività produttive, è ripartita in 5 quote annuali, per un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno. 
    Se dalla realizzazione degli interventi deriva il passaggio ad una classe di rischio inferiore, la detrazione dall'imposta sale al 70% della spesa sostenuta; se il passaggio è di due classi di rischio inferiori, la detrazione arriva all'80%. Per interventi realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali, le detrazioni dall'imposta ammontano al 75% in caso di passaggio ad una classe inferiore; nella misura dell'85% in caso di passaggio a due classi inferiori.

  3. ECO BONUS - per privati e imprese
    La detrazione – da Irpef o Ires, da ripartire in 10 anni – per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici presenta 2 aliquote: 50% per interventi su infissi, biomassa e schermature solari; 65% per le altre tipologie. L’ecobonus, concesso quando il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti viene aumentato, per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali sale al 70-75%. 

  4. BONUS MOBILI 2022 - solo per privati
    La detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per l’arredo di immobili ristrutturati – acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ oppure A o superiore per i forni e lavasciuga – ha un tetto massimo di 10 mila euro. La detrazione è da ripartire in 10 anni.

  5. BONUS FACCIATE 2022 - per privati e imprese
    La detrazione, pari al 60% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici che siano visibili da pubblica via, è da ripartire in 10 anni.

  6. BONUS VERDE - solo per privati
    La detrazione Irpef al 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili, è da ripartire in 10 anni per una spesa massima di 5 mila euro.

  7. SUPERBONUS 110% - solo per privati

    La detrazione del 110% sulle spese sostenute per interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico in condomini o abitazioni singole è da ripartire in 4 anni per i lavori iniziati nel 2022.
    A questi interventi “trainanti” possono essere associati altri interventi “trainati”, che ereditano la stessa percentuale di detrazione maggiorata:

    -  altri lavori di riqualificazione energetica;

    -  installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici con limiti di spesa variabili;

    -  installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e di sistemi di accumulo a questi integrati oppure di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali degli edifici;

    -  interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità o persone con più di 65 anni (per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2021).

I bonus sono molti e le agevolazioni possono raggiungere somme elevate: per evitare rischi è comunque sempre utile rivolgersi a esperti del settore, che possano al meglio indirizzarti nella scelta più adeguata alla tua specifica situazione.


Vuoi saperne di più sui bonus in essere?

Scarica subito lo "Schema IVA in edilizia nei casi di lavori detraibili"

La guida ti aiuta a chiarire l'applicazione dell'IVA sui vari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro, ristrutturazione edilizia e urbanistica. 

Vai al download

Fiscale: Contenuti precedenti

Auto Aziendali: scopri di più   
SPID - Sistema Pubblico d’Identità Digitale: scopri di più